Art. 1 – Denominazione, sede e durata
È costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, l’Associazione di promozione sociale CASTANICOLTORI AVERARA con sede in AVERARA, Piazza della Vittoria n. 1.
La sua durata è illimitata.
Art. 2 – Scopo e finalità
L’Associazione nasce al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
Il tutto ha inizio nel 2015 quando un gruppo ristretto di residenti, partecipando a un corso dell’Associazione Castanicoltori Orobici, riscopre una delle ricchezze dimenticate di Averara: le selve castanili che un tempo erano state un sostegno importante all’economia di molte famiglie della valle Averara e che si estendono lungo quasi tutto il territorio comunale raggiungendo anche i 900 metri di altitudine.
Dall’idea di recuperarle nasce, in poco tempo, un percorso alimentato dall’incontro/collaborazione tra persone. È in questa dinamica che i primi volontari sperimentano un percorso di scambio dei saperi e di idee finalizzato a una creatività “operativa” rivolta al “bello naturale” che va oltre l’individualità, riconoscendosi quindi in un progetto collettivo.
Collaborazione è una delle parole chiave del progetto “Castagneto Aureo” e ricercarla costantemente oltre che offrirla diventa in poco tempo una prerogativa indispensabile: nel tempo vengono coinvolte figure eterogenee con elevato interesse naturalistico e competenze professionali, consentendo lo sviluppo di nuove esperienze.
“Turris Sapientiae: viaggio nel tempo”
La Comunità Montana Valle Brembana ha assegnato al progetto “Turris Sapientiae: viaggio nel tempo”, presentato dalla nostra Associazione nell’ambito del bando a sostegno di iniziative di carattere culturale, un contributo di 1.293,10 euro. Il progetto, in corso di realizzazione, sarà presentato nei primi mesi del prossimo anno. [...]
Corso base avanzato di costruzione muri a secco
L’associazione Castanicoltori Averara in collaborazione con il Comune di Averara propone un corso introduttivo di primo livello sulle tecniche costruttive dei muri di contenimento in pietra a secco. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliano impare o approfondire questa tecnica di costruzione in pietra (a numero chiuso). Organizzato nell’ambito del progetto “Sostenibilità, patrimonio culturale e turismo in Val [...]
I percorsi della Sagra
Durante le domeniche del 3 e 11 ottobre all’interno della 46a Sagra della Castagna sono organizzati al mattino e al pomeriggio percorsi guidati sul territorio con temi diversi ma una costante: la castagna. “Da qui a là a qui”, “Suoni, castagni e altro”, “Castagne e Mercatorum” e “La storia curiosa” sono i titoli che introducono [...]